I più tormentanti tormentoni estivi che non passano mai di moda… in cinese!
I più tormentanti tormentoni estivi che non passano mai di moda… in cinese!
C’è chi li ama, chi li odia e chi cerca, inutilmente, di ignorarli: sono brani spensierati, leggeri e, molto spesso, privi di significato che tartassano e scandiscono il nostro tempo libero, soprattutto in estate. Ma, la avranno una qualche utilità questi benedetti tormentoni estivi?! …
Si, a patto che li cantiamo in cinese!
I want it that way (Backstreet Boys) = 我要你那一样 (Wǒ yào nǐ nà yīyàng)
Quando i Backstreet Boys, nel lontano 1999, pubblicarono “I want it that way” come primo singolo dell’album “Millennium”, probabilmente non immaginavano che il brano sarebbe diventato oggetto di numerosissime parodie e cover e che sarebbe stato uno dei pezzi più cantati, nella versione in cinese, dagli studenti di tutto il mondo. Allora eccolo nella versione di 王大文 (Wang Dawen), cantante specializzato in cover in mandarino:
From Paris to Berlin (Shí Xīnhuì) = 从台北到北京 (Cóng Táiběi dào Běijīng )
Era il 2005 quando questa hit della band Danese “Infernal” spopolava nelle discoteche di tutto il mondo. Un anno dopo, la cantante Malesiana Shí Xīnhuì, dopo l’esordio in un talent show di Singapore , scalava le classifiche d’Oriente con la versione cinese della canzone. Nella versione orientale, la protagonista della canzone si sposta da Taiwan a Pechino, con la stessa voglia di party e, diciamolo, con la stessa ripetitività che caratterizzava la versione originale.
Lemon Tree (Tarcy Su)= 柠檬树 (Níngméng shù)
Così come nella bella versione originale dei Fool’s Garden (1995) (dieci anni fa c’erano anche tormentoni gradevoli), anche nella cover della cantante Taiwanese Tarcy Su 蘇慧倫 (Sū Huìlún), la relazione che lega i protagonisti della canzone viene paragonata ad un albero di limoni (柠檬树) :
爱多美丽充满香气,
Più l’amore è bello più si emana un dolce profumo
只是在心里它总是酸溜溜地。
Tuttavia porto sempre nel cuore un gusto aspro,
我不懂我自己, 越来越像 Lemon Tree”
fatico davvero a capire me stessa, assomiglia sempre più ad un albero di limoni.
Call me maybe (adattamento di Adam Tan)= 打给我吧! (Nǐ dǎ gěi wǒ ba!)
Era l’estate del 2012 quando questo tormentone risuonava in tutti i lidi, bar e negozi della Penisola. La cover in questione è di Adam Tan, un percussionista australiano di origini orientali, che si diverte a realizzare video e cover(s) in mandarino. Quella in questione, data la semplicità del testo, è molto utile sia per memorizzare qualche espressione di uso comune che per rimorchiare in lingua cinese :
这是我的号码, 你打给我吧!
questo è il mio numero, magari chiamami!
Dragostea din tei (adattamento di Guō Měiměi)=不怕不怕 (Bùpà bùpà)
Il brano portato al successo da Haiducii in tutta Europa nel 2004, due anni dopo arriva a tormentare anche la Cina “grazie” alla singaporiana Guō Měiměi 郭美美 。Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta: il brano della cantante rumena parla di “Amore sotto al tiglio”, il ritornello della versione in cinese cita: “Quando vedo uno scarafaggio non ho paura, tengo i nervi saldi e non ho paura (…)”. L’utilità del brano? Adesso sappiamo come dire scarafaggio in cinese: 蟑螂 (zhāngláng).
The lazy song (adattamento di Adam Tan)= 懒惰歌 (Lǎnduò gē)
Nell’estate 2011 “The Lazy Song” di Bruno Mars, si affermava non solo come tormentone estivo, ma anche come inno di tutti quei pantofolai che rivendicavano il diritto di poter dedicare una giornata intera all’ozio. Il brano, ancora oggi passato per radio, vanta anche una versione in cinese realizzata da “IDreamDance” (Adam Tan), ormai esperto in cover di tormentoni in mandarino.
Assereje = Hey! Hah!
Secondo per bruttezza probabilmente solo al brano “Chiwawa“, “Assereje” delle Las Ketchup ha ossessionato il mondo intero non solo con il profondissimo testo “Aserejé, ja deje tejebe tude jebere sebiunouba majabi an de bugui an de buididipí” (traduzione italiana irrilevante), ma anche con il memorabile balletto delle tre sorelle spagnole. La versione in mandarino, anch’essa affiancata ad un’ “esaltante” coreografia, ripropone il tema della paura con …
我不怕Hey Hah Say Hey,
Non ho paura Hey Hah Say Hey,
Say Hey Say Hah
Say Hey Say Hah,
前进后退,不过是一念之差
avanti e indietro, non importa se è stata una cattiva idea
犹豫的人很难长大”
chi esita tanto poi fatica a crescere …
magari i Comic Boyz sapevano già che avrebbero rimpianto l’incisione del brano….
Baby (adattamento di Jason Chen)= 宝贝(Bǎobèi)
Era il 2010 quando il re del tormentone Justin Bieber dava della “bambina” ad un’ altra bambina… Sarcasmo a parte, il brano scalò in fretta le classifiche e si piazzò all’ottava posizione tra i singoli più venduti al mondo dello stesso anno. Com’è facilmente intuibile il termine 宝贝(Bǎobèi), “tesoro”, è una trascrizione fonetica del termine inglese “baby” e viene quindi utilizzato sia per riferirsi ad oggetti preziosi, sia come appellativo per la persona amata. Il resto della cover del taiwanese Jason Chen riprende i “temi profondi” di quella di Bieber …
Sperando che questo articolo, volutamente frivolo, sia riuscito a farvi ascoltare qualcosa in cinese senza privarvi della sensazione di essere ancora nel pieno delle vacanze, vi do appuntamento al prossimo tuffo nella lingua e nella cultura cinese.
祝你们渡过一个美好,愉快的暑假! (Vi auguro di passare delle buone vacanze!)
Mariantonietta Fornabaio
I più tormentanti tormentoni-FAQ
Quale e’ la corretta traduzione di Backstreet Boys in cinese?
Backstreet Boys in cinese si dice 后街男孩 Hòu jiē nánhái
E’ utile imparare canzoni quando si studia il cinese?
Imparare una canzone e’ un modo divertente e utilissimo di studiare la lingua cinese. Imparando una canzone imparerai tante parole nuove, imparare l’uso di alcune strutture grammaticali e linguistiche del linguaggio di tutti i i giorni e ti potrai esercitare tanto sulla pronuncia delle parole del testo!
Chi e’ Tarcy Su?
Tarcy Su una cantante e attrice di Taiwan divenuta popolare negli anni ’90. Il suo primo album è stato pubblicato nel 1990, quando aveva 20 anni. Le sue canzoni sono principalmente in cinese standard, sebbene tre dei suoi album siano stati cantati in cantonese.