CUCINA CINESE: intervista Jun Ge di Asian Inn
CUCINA CINESE: intervista Jun Ge di Asian Inn

Asian Inn: a Roma la cucina cinese incontra quella italiana
Ciao Jun, presentati brevemente.
Ciao a tutti, mi chiamo Jun, ho 30 anni, sono nato a Pechino e vivo da quasi 18 anni a Roma, dove gestisco il ristorante di famiglia e studio ingegneria.
M.Ci spieghi come la tua famiglia è arrivata a Roma?
J.Dopo aver trascorso alcuni anni a Praga, nel 1994 i miei genitori hanno deciso di trasferirsi in Italia per garantirmi un futuro migliore, e io li ho raggiunti nel ’98, dopo aver completato la formazione primaria in Cina.
Hai buoni contatti con la comunità cinese in Italia?
Non so bene cosa si intenda quando si parla di comunità cinese in Italia. La cosa certa è che io e la mia famiglia abbiamo tanti amici cinesi a Roma e nel resto d’Italia con cui siamo costantemente in contatto.
È stata dura con l’italiano?

J.Molto dura all’inizio. Ma poi lo studio e l’impegno costante hanno dato i loro frutti. I miei genitori hanno compreso da subito l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana e per tre anni, oltre alle lezioni nella scuola media superiore, mi hanno fatto studiare l’italiano insieme a un professore privato di madrelingua italiana. Grazie al loro supporto e all’interazione quotidiana con i compagni italiani, alla fine sono riuscito a raggiungere un livello di lingua tale da permettermi di vivere meglio in Italia.
Cucina italiana o cucina cinese?
Tutte e due. Entrambe vantano una tradizione lunghissima e grande varietà di piatti e ricette che valorizzano al massimo i prodotti locali. Inoltre entrambe rispondono al mio gusto personale, per questo ritengo che siano tutte e due ottime cucine.
Quali sono i tuoi piatti italiani preferiti?
Impossibile elencarli tutti. Tra i miei preferiti risotto allo zafferano, lasagna alla bolognese, tagliolini al nero di seppia, bucatini all’amatriciana e bistecca alla fiorentina.
Quali sono i tuoi piatti cinesi preferiti?
Da buon pechinese al primo posto c’è sicuramente la famosa anatra laccata alla pechinese. E poi molti piatti tradizionali come le zuppe cantonesi, i ravioli di Shanghai e la pasta dello Shanxi.
Cosa rende Asian Inn così diverso dagli altri ristoranti cinesi in Italia?
Noi da parte nostra cerchiamo sempre di dare il meglio e presentare quello che siamo e quello che è la cucina cinese tradizionale . Per il resto, lasciamo giudicare ai clienti.
Quali sono i 3 piatti assolutamente da provare ad Asian Inn?
Tagliatelle alla pechinese, zuppa di pollo Qiguo con funghi, spigola stufata in salsa di soia e trippa piccante alla pechinese.

Un consiglio a chi studia il Cinese?
J.Conoscere e comprendere a fondo la cultura e la storia cinese e cercare di entrare nella mentalità dei cinesi.
Bene. Ora saluta i nostri lettori… in cinese! Grazie Jun e alla prossima!
多吃点儿,你们瘦了!
2 comments
[…] devono nutrirsi e la cucina cinese è assolutamente da non […]
[…] Xi’an e’ una mini-Pechino. La citta’ e’ ricca di Storia, ha una cucina deliziosa e le temperature sono un po ‘più […]