Cioccolato in cinese e … Cioccolato in Cina?!

Sembrerà strano e, probabilmente, non ci avete mai pensato prima ma, il cioccolato, in Cina, ha una diffusione relativamente limitata e recente ed è, certamente, anche per questo che, il termine, in caratteri, non esprime nessun concetto legato alla sua origine: cioccolato in cinese si dice 巧克力 (qiǎokèlì) che non è altro che un prestito fonetico dall’inglese “Chocolate”.

Cioccolato - Cioccolato in Cinese - 巧克力 - qiǎokèlì
Cioccolato – Cioccolato in Cinese – 巧克力 – qiǎokèlì

Cioccolato in Cina

Il cioccolato ha fatto il suo ingresso in Cina solo negli anni ’80, a seguito delle riforme economiche postmaoiste. Le prime compagnie ad esportare il cioccolato in Cina furono Mars, Nestlé, Hershey, Cadbury e Ferrero, ma non riscossero da subito il successo auspicato e, in realtà, ancora oggi, sebbene le previsioni per i prossimi decenni siano positive, faticano ad affermarsi come sui mercati dei paesi occidentali. Secondo le statistiche, in media, un cinese mangia, infatti, meno di 100 gr di cioccolato all’anno, mentre un europeo ne consuma fino a 7 kg all’anno e, ancora oggi, sono molti i cinesi che non hanno mai assaggiato del cioccolato in vita loro.*

Da cosa dipende questa “diffidenza” nei confronti della delizia a base di cacao?

Bisogna considerare che la cucina cinese si basa sull’equilibrio dei sapori “acido, dolce, amaro, piccante e salato”, quindi, in un pasto completo cinese, non c’è la distinzione “all’occidentale” tra “antipasti, primo, secondo e dessert”, ma si hanno tutti i piatti serviti insieme in modo che i sapori si mescolino e si equilibrino tra loro. Questo rende i dolci cinesi, solo leggermente dolci (perlopiù glutinosi e a base di frutta, fagioli rossi ecc…) e, pertanto, il cioccolato mal si collocherebbe tra i dessert di un pasto cinese.

Cioccolato - Cioccolato in Cinese - 巧克力 - qiǎokèlì
Cioccolato – Cioccolato in Cinese – 巧克力 – qiǎokèlì

Un altro fattore fondamentale è l’influenza che la medicina tradizionale cinese ha sulla concezione degli alimenti in Cina, che spinge al basso consumo di zuccheri.  Come si è detto, però, negli ultimi anni il cioccolato ha iniziato a godere di maggiore popolarità in Cina sopratutto tra i giovani e tra le fasce più alte della popolazione. Esso infatti viene considerato, anche grazie al prezzo, un prodotto di qualità e di lusso proveniente dall’Occidente, da concedersi, quindi, in occasioni speciali. Considerata la sempre maggiore apertura dei cinesi verso questo alimento divino, non sarà il caso di …

Imparare i nomi dei diversi tipi di cioccolato in cinese?

Come già detto, cioccolato in cinese si dice 巧克力 (qiǎokèlì)

Cioccolato Fondente

Ci sono diversi modi per dire cioccolato fondente in cinese: si può dire 黑巧克力(hēi qiǎokèlì) letteralmente “cioccolato nero” oppure 纯巧克力 (chún qiǎokèlì) “cioccolato puro” o ancora 纯黑巧克力 (chún hēi qiǎokèlì) “cioccolato puro nero”.

Cioccolato - Cioccolato in Cinese - 巧克力 - qiǎokèlì

Cioccolato al Latte

Il termine cioccolato a latte in cinese 牛奶巧克力 (niúnǎi qiǎokèlì). Si tratta di una traduzione letterale, infatti, 牛奶 (niúnǎi) significa latte.

Cioccolato Bianco

Anche per il cioccolato bianco, la traduzione è letterale 白巧克力 (bái qiǎokèlì), 白 (bái) = bianco.

Cioccolato con Frutta secca

Il cioccolato ripieno di mandorle, nocciole ecc… in cinese si chiama 果仁巧克力(guǒ rén qiǎokèlì), 果仁 (guǒ rén) indica, infatti tutta la frutta secca a guscio.

Cioccolato con Biscotto

Cioccolato con ripeno di biscotto in cinese si dice 饼干巧克力 (bǐnggān qiǎokèlì), com’è immaginabile, il termine 饼干 (bǐnggān) significa proprio “biscotto”.

cioccolato - cioccolato in cinese - 巧克力 - qiǎokèlì - cioccolato con biscotto

Cioccolata calda

L’adorata bevanda delle stagioni fredde, come si chiamerà? Anche questa volta, è semplicissimo, basta aggiungere 热 (rè) “caldo” alla parola cioccolato… 热巧克力 (rè qiǎokèlì)!\

Sperando che questo articolo sia stato di vostro interesse, vi ricordiamo che  “Il modo migliore per imparare una lingua è viverla” e che se avete voglia di “vivere il cinese”, a LTL,  ogni mese inizia un nuovo corso di studi!

* Secondo Lawrence Allen – “Chocolate Fortunes” sono solo 200 milioni i cinesi che  l’hanno assaggiato.

Cioccolato in cinese -FAQ

Come si dice cioccolato in cinese?

Cioccolato in Cinese – 巧克力 – qiǎokèlì

Da quando si consuma il cioccolato in Cina?

Il cioccolato ha fatto il suo ingresso in Cina solo negli anni ’80, a seguito delle riforme economiche postmaoiste.

Ai cinesi piace il cioccolato?

Stando alle statistiche direi di no. Un cinese mangia, infatti, meno di 100 gr di cioccolato all’anno, mentre un europeo ne consuma fino a 7 kg all’anno e, ancora oggi, sono molti i cinesi che non hanno mai assaggiato del cioccolato in vita loro.

Contatta un consulente!
  • LTL Avatar Sabatino Antonini
    Sabatino Antonini , LTL Language School

    Buon pomeriggio, benvenuto a LTL! Posso aiutarti?