I migliori blog sulla Cina e il cinese

Noi di LTL siamo convinti che se si vuole avere successo nell’apprendimento di una lingua bisogna trovare il modo di impararla in modo divertente.  Studiare a memoria liste infinite di caratteri scollegati da qualsiasi contesto e regole grammaticali non solo non vi aiuterà a raggiungere i vostri obiettivi, ma è terribilmente noioso.

blog sulla cina

Per mantenere vivi l’interesse e la passione per una lingua è fondamentale l’aspetto dello svago. Su questa pagina vi proponiamo una lista di blog sulla Cina e il cinese, esclusivamente in italiano, ideati da chi, con grande ingegno e creatività, si impegna per promuovere la diffusione della lingua e della cultura cinese, rendendone l’apprendimento divertente e accattivante.

Troverete giochi, sudoku e altre simpatiche applicazioni per memorizzare i caratteri, dizionari e risorse online utili sia online che offline, lezioni di grammatica, ma anche informazioni interessanti e curiosità sulla cultura cinese, articoli ironici e informativi al tempo stesso, ricette di piatti tradizionali e quant’altro. Leggendo gli articoli di questi blog scoprirete che non siete gli unici a cui l’incontro con la lingua, la mentalità e le abitudini della Terra di Mezzo crea spesso difficoltà e frustrazioni. Troverete consigli utili per non avvilirvi e trarre il massimo dalla vostra esperienza di apprendimento. Perche’ studiare il cinese online e’ possibile, lo sapevi? Scoprilo con noi!

cinesando

1. Cinesando: imparare il cinese giocando

Avete difficoltà a memorizzare caratteri, toni e numeri cinesi? Gli autori del blog Cinesando vi aiutano con sudoku, memory e altri giochi divertenti. Sul blog troverete anche informazioni utili e materiale per la preparazione dell’esame HSK.

il sinonauta

2. Il Sinonauta

Se cercate risorse per imparare il cinese online non perdetevi questo blog. Troverete qui strumenti molto utili, come ad esempio griglie per esercitarsi a scrivere i caratteri dell’HSK e una lista di siti e risorse per chi vuole imparare il cinese da autodidatta.

3. Sapore di Cina

sapore di cina

Sapore di Cina è di grande aiuto a chi vuole lavorare, studiare o semplicemente viaggiare in Cina. Sul blog sono disponibili liste molto esaurienti di risorse per imparare il cinese e vengono pubblicati regolarmente articoli sulla vita in Cina e la cultura cinese.

4. ABCina 

Logo di ABCina

ABCina è un blog di due amici che vivono a Pechino e raccontano con brio e leggerezza i vari aspetti della vita e della cultura cinese vissuta in prima persona.

5. Asiablog  

asiablog

Sito indipendente e alternativo di informazione internazionale. Oriente, Cultura, Politica, Società,Storie e Opinioni. Curato con passione da Alessio Fratticioli e Tiziano Matteucci.

Date un’occhiata anche al blog di LTL Mandarin School!

I migliori blog sulla Cina e il cinese: Domande frequenti

Si puo’ davvero imparare il cinese attarverso Internet?

Online si possono trovare molte risorse utili, tra cui ovviamente i blog che hanno un’importanza incredibile a livello di contenuti. C’e’ da dire pero’ che tutte le risorse che si trovano online devono piuttosto essere considerate di supporto allo studio. Se sei interessato a studiare cinese online, scegli come prima risorsa lezioni online di gruppo o individuali.

Esistono blog in italiano con informazioni su come trovare lavoro in Cina?

Si! Ti conisgliamo di dare uno sguardo a Saporedicina!

Si puo’ imparare il cinese in modo divertente?

Certamente! Online esistono moltissimi materiali per imparare in modo divertente e gratuito il cinese. Troverai giochi, app per memorizzare i caratteri, ma curiosità sulla cultura cinese, articoli ironici e informativi al tempo stesso, e ricette di piatti tradizionali.

Hai saputo delle nostre lezioni Flexi? Scopri tutto quello che c’e da sapere!

Come posso studiare cinese Online?

La risposta e’ semplice. Con le lezioni online di LTL Mandarin School.

Contatta un consulente!
  • LTL Avatar Sabatino Antonini
    Sabatino Antonini , LTL Language School

    Buon pomeriggio, benvenuto a LTL! Posso aiutarti?